- Il rullo libero Tacx Galaxia dalla linea snella dove si può pedalare liberamente e quindi migliorare il coordinamento e la tecnica; il vostro equilibrio migliorerà sensibilmente dopo ogni utilizzo; Il rullo si sposta con il ciclista consentendogli di prodursi in scatti, allungare le gambe e stare in piedi sui pedali senza timore di cadere
- Introduzione
- Scheda tecnica
- La nostra prova
- Il nostro giudizio
Il rullo libero Tacx Galaxia dalla linea snella dove si può pedalare liberamente e quindi migliorare il coordinamento e la tecnica; il vostro equilibrio migliorerà sensibilmente dopo ogni utilizzo; Il rullo si sposta con il ciclista consentendogli di prodursi in scatti, allungare le gambe e stare in piedi sui pedali senza timore di cadere
Il rullo libero Tacx Galaxia dalla linea snella dove si può pedalare liberamente e quindi migliorare il coordinamento e la tecnica; il vostro equilibrio migliorerà sensibilmente dopo ogni utilizzo; il rullo si sposta con il ciclista consentendogli di prodursi in scatti, allungare le gambe e stare in piedi sui pedali senza timore di cadere.
Tipo di trainer | Rullo libero |
Diametro rullo | 100-110 mm (3,93-4,33 in) |
Biciclette adatte | Tutte le biciclette con un diametro della ruota di 26 a 29 |
Max. ingombro (LXW) | 1350 x 500mm |
Altezza | 135 mm (5,31 in) |
Dimensioni quando piegato | 800 x 500x 135mm |
Peso | 8,2 kg (18,1 libbre) |
Codice articolo | T1100 |
Una volta tirati fuori dall’imballo, il montaggio è abbastanza semplice. Si seguono le istruzioni presenti per stabilire la lunghezza delle barre sulla propria bici, ed in seguito si avvitano le brugole, due per ogni rullo, per fissarli alle barre dopo aver inserito nei binari all’estremità degli stessi il cordone elastico che funziona da trasmissione.
Salire sulla bici risulta un pò scomodo siccome essendo posizionata sui rulli è ovviamente più alta da terra rispetto ad un utilizzo normale. La partenza risulta decisamente difficile, soprattutto per chi non è abituato, così come prendere la pedalata… consigliato l’uso di scarpe normali all’inizio ed affiancarsi ad una parete o un sostegno.
Poi in pochi minuti di pratica si prende confidenza con la pedalata e la sensazione è simile a quella di una pedalata su strada. La bici rimane abbastanza agevolmente e in maniera naturale al centro del rullo e per avvicinarsi ai bordi occorre concentrarsi e farlo di proposito.
Un po’ di concentrazione va sempre mantenuta per tenere la bici in linea, ma è più un aiuto ad occupare il tempo che una necessità. Organizzandosi con un pc o un qualsivoglia dispositivo si riesce tranquillamente a guardare film, video musicali.
Sui Galaxia la totale assenza di resistenza, fa si che la pedalata sia molto sciolta, con la sensazione di essere sempre leggermente in discesa permettendo medie orarie elevate. Si riesce molto bene a fare agilità quindi, a sostituire quantomeno le classiche uscite di recupero per chi si allena in modo articolato, così come per chi è meno professionale a mantenere attiva la gamba durante la settimana lavorativa in vista delle uscite dei weekend.
Ottimi anche per lo scioglimento muscolare post gara o per riscaldare la gamba prima di gare a cronometro.
L’unico vero “difetto” dei rulli liberi, se così si può chiamare, è assenza di resistenza per poter indurire la pedalata e simulare delle salite. I rulli su cui ruotano le ruote hanno una superficie molto liscia e per nulla abrasiva, quindi i copertoni non ne risentono.
La rumorosità durante la pedalata è tollerabile e mai eccessiva. Molto comoda la possibilità di chiusura per riporli.
Ideali per far girare le gambe, come riscaldamento o defaticamento
- Silenziosità
- Scorrevolezza
- Impossibile simulare salite
- Partenza difficoltosa le prime volte
- Non sono interattivi